Skip to content Skip to footer

L’arte segreta del vetro di Murano

360,00

Durata

1 giorno

Date

30 gennaio 2025

Partecipanti

3-6

Scopri la magia del vetro di Murano con un’esperienza fotografica unica alla Fornace Berengo Studio. Esplora la fusione tra tradizione secolare e arte contemporanea, osservando la sinergia tra artisti di fama mondiale e maestri vetrai. Racconta con la tua macchina fotografica l’incontro tra talento e innovazione.

fornace berengo studio

Obiettivi della Masterclass sul vetro di Murano

L’obiettivo principale della Masterclass è creare un reportage fotografico che catturi ogni fase del processo produttivo delle opere d’arte in vetro. Dalla progettazione iniziale alla fusione, dalla soffiatura fino alla realizzazione del calco, avrai l’opportunità di raccontare una storia visiva unica, ricca di dettagli creativi e di emozioni.
Sarà una sfida stimolante muoversi in un ambiente operativo affascinante e dinamico, dove lavorano diversi maestri vetrai contemporaneamente. Il tuo compito sarà quello di individuare i gesti più significativi, cogliere l’essenza dei dettagli e costruire un racconto fotografico che celebri l’unicità di questo processo.

fornace berengo studio

Scopri il programma

In viaggio verso Murano e arrivo alla Fondazione

Ore 9:30: Ritrovo presso la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Da qui, raggiungeremo insieme Murano in vaporetto, immergendoci nel fascino della laguna e scoprendo l’atmosfera unica dell’isola, celebre per la tradizione della lavorazione del vetro. Durante il tragitto, avrete l’opportunità di confrontarvi con il fotografo docente per discutere i dettagli operativi e iniziare a catturare immagini evocative utili al vostro reportage.

Una volta giunti alla Fondazione Berengo Studio, una guida esperta ci accompagnerà in un’introduzione esclusiva, rivelandoci la storia di questa realtà unica e fornendoci tutte le informazioni necessarie per esplorare in sicurezza i laboratori operativi.

Creatività e reportage nella Fornace Berengo Studio

La prima sessione fotografica si terrà nella Fornace Berengo Studio, un luogo iconico dove arte contemporanea e maestria artigianale si fondono. Qui, artisti di fama internazionale come Ai Weiwei, Tracey Emin e Jimmie Durham hanno collaborato con i maestri vetrai per creare opere straordinarie.

Oltre alla magia del processo di soffiatura, potrete osservare e documentare l’intero ciclo creativo: dalla progettazione iniziale, che avviene in un laboratorio interno, alla produzione vera e propria. Ogni fase rappresenta un’opportunità unica per immortalare gesti, dettagli e momenti carichi di espressività.

L'arte in mostra

Dopo la pausa pranzo, torneremo alla Fondazione per esplorare l’affascinante spazio espositivo, situato in una suggestiva fornace dismessa. Le opere, create da artisti di tutto il mondo, sono installate in un ambiente autentico, ricco di luce naturale e intriso di storia.

Successivamente, entreremo nel laboratorio dedicato al casting, una tecnica innovativa che prevede la modellazione di calchi in cera e gesso. Questa fase offre spunti unici per il reportage, grazie alla precisione artigianale con cui vengono create forme impossibili da ottenere con la soffiatura tradizionale.

Berengo Loft Showroom

Proseguiremo con la visita al Berengo Loft Showroom, dove piccoli oggetti d’uso quotidiano come bicchieri e vasi prendono vita grazie ai maestri vetrai. Qui potrete osservare da vicino l’arte della soffiatura e arricchire il vostro reportage con scatti ravvicinati di grande impatto.

Oltre alla lavorazione, avrete l’opportunità di visitare lo showroom, che espone opere d’arte e complementi d’arredo unici, combinando la tradizione artigianale con il design contemporaneo.

Selezione ed editing

Terminata l’esperienza a Murano, rientreremo a Venezia per concludere la giornata presso Combo, un ex convento trasformato in un suggestivo ostello e luogo di incontro. Qui, il fotografo docente vi guiderà nella selezione e nell’editing delle immagini, fornendo consigli personalizzati e condividendo tecniche avanzate per migliorare il vostro reportage.

La giornata si concluderà con un confronto di gruppo e, per chi lo desidera, con una cena conviviale nel ristorante della struttura, dove sarà possibile continuare a discutere di fotografia e reportage in un’atmosfera rilassata e stimolante.

Informazioni aggiuntive

Durata

1 giorno

Date

30 gennaio 2025

Partecipanti

3-6

Masterclass I segreti del vetro di Murano

Cosa è incluso nel pacchetto

Incluso

  • Lezioni fotografiche con docente esperto
  • Accesso esclusivo alla Fornace e allo spazio espositivo della Fondazione Berengo
  • Visita al laboratorio di molatura e casting della Fondazione Berengo
  • Accesso alla Fornace e all’esposizione della Vetreria Marco Polo
  • Sessione guidata di selezione ed editing fotografico

Non incluso

  • Trasferimenti da/per l’isola di Murano
  • Pranzo
  • Assicurazione
  • Qualsiasi altra voce non specificata nella sezione "Cosa è incluso"

Viaggi da solo/a?

Nessun problema! Ti abbineremo a un altro partecipante
senza costi aggiuntivi (eccetto per le ultime disponibilità, che dipendono
dalla tipologia di camere rimaste).

Attrezzatura consigliata per la Masterclass

Per un reportage fotografico efficace, è fondamentale utilizzare un’attrezzatura essenziale e in linea con il proprio stile. Non saranno necessari teleobiettivi o lenti particolarmente lunghe, poiché avremo l’opportunità di osservare da vicino i nostri soggetti: artigiani e ambienti operativi delle fornaci.

La Masterclass si svolgerà in orario diurno, negli spazi delle fornaci e dei laboratori, illuminati prevalentemente da luce artificiale e, in parte, da luce naturale proveniente da finestre e aperture.
Per questo, consigliamo:

  • Lenti luminose: grandangolari o standard, ideali per catturare soggetti ravvicinati in condizioni di luce variabile.
  • Fotocamere con buon supporto ISO: per gestire al meglio la sensibilità in ambienti con illuminazione mista.
  • Fotocamera digitale: DSLR o mirrorless, a seconda delle proprie preferenze.
  • Set di lenti: adattato al proprio stile e alla disponibilità personale.
  • Computer portatile: necessario per le sessioni di editing, dotato di software come Adobe Lightroom, Photoshop (Bridge + Camera RAW) o equivalenti.
  • Schede di memoria: per archiviare gli scatti della giornata.
  • Batterie di ricambio: per garantire autonomia durante l’intera sessione.

Hard disk esterno (SSD o equivalente): per il backup degli scatti.

Il fotografo docente utilizzerà un kit Canon con lenti EF, che sarà felice di mettere a disposizione in caso di necessità.

Se non disponete di un laptop, è possibile noleggiarne uno tramite i partner di Storyworks, al costo di €50,00.
Es. MacBook Pro 16” con software di editing Adobe preinstallato.