Una masterclass fotografica per raccontare la moda circolare attraverso immagini e significato.
Questa masterclass di fotografia di reportage ti offre l’opportunità di intraprendere un viaggio visivo e narrativo all’interno di un sistema produttivo sostenibile. Grazie alla collaborazione con Rifò, brand simbolo di innovazione e responsabilità, esploreremo ogni fase di un ciclo virtuoso capace di trasformare scarti tessili in creazioni di straordinaria qualità e valore.
Vivrai un’esperienza immersiva che ti porterà a documentare l’incontro tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, tra gesti sapienti e macchinari moderni. Con il tuo obiettivo potrai catturare l’anima di un’industria che non si limita a produrre, ma rigenera, dando nuova vita ai materiali tessili e raccontando storie di rinascita e trasformazione.
Sotto la guida di un fotografo esperto, imparerai a costruire un reportage capace di emozionare e stimolare la riflessione, coniugando estetica e contenuto.
La masterclass si concluderà con una sessione di editing dedicata alla selezione e alla perfezione degli scatti, trasformandoli in un racconto visivo coerente che valorizza e amplifica il messaggio della moda circolare.
Data | Durata | N° posti |
---|---|---|
31 gennaio 2025 | 1 giorno | 8 |
21 marzo 2025 | 1 giorno | 8 |
Costo: € 390 |
Obiettivi del Workshop sulla moda circolare di Rifò
Partecipa alla nostra Masterclass e crea un reportage fotografico unico sul riciclo nella moda.
La nostra Masterclass offre un’opportunità straordinaria: raccontare attraverso la fotografia uno dei temi più rilevanti del nostro tempo, il riciclo e la generazione di nuova materia prima. Ci concentreremo sul mondo della moda, un settore dove il riciclo del filato rappresenta una fase cruciale. In questo contesto, Rifò emerge come un brand pionieristico, basando l’intera produzione proprio sul riciclo del filato.
Durante la Masterclass avrai accesso esclusivo a luoghi produttivi solitamente chiusi al pubblico, nel cuore delle industrie pratesi.
Potrai osservare da vicino uomini, donne, macchinari e processi della filiera tessile, scoprendo le diverse tipologie di materiali idonei al riciclo e comprendendo come viene generata la nuova materia prima. Vedrai passo dopo passo cosa serve per confezionare un capo realizzato con tessuto riciclato e avrai modo di documentare ogni fase con il tuo obiettivo.
Guidato da un fotografo esperto, potrai realizzare un reportage fotografico completo ed efficace che racconta il lavoro artigianale e industriale dietro alla trasformazione del tessile. Un’occasione unica per unire formazione, fotografia e sostenibilità, narrando una storia di innovazione, impegno sociale e futuro.
Entra nel mondo di Rifò per sostenere,
Scopri il programma
Ritrovo alle 8:30 presso PrismaLab. Si visiterà lo stabilimento Gori, dedicato al riciclo, dove i materiali vengono selezionati per tipo e colore e trasformati in matasse. Il cenciaiolo, figura tradizionale, riconosce i tessuti con tatto, tagli e accendino, inviandoli poi ai macchinari per la lavorazione.
Dopo aver osservato la lavorazione della materia prima, si visiterà lo stabilimento Valfilo, dove il cotone e altri materiali vengono trasformati in filo tramite cardatura, un processo tradizionale ora automatizzato. Il filo prodotto (stoppino) viene avvolto in rocche per facilitarne il trasporto ai maglifici. Al termine della visita è previsto il pranzo.
Il maglificio Elly, parte della filiera produttiva di Rifò, utilizza cotone e fibre riciclate per creare nuovi capi di abbigliamento. In questo spazio ricco di macchinari, rocche e capi finiti, si possono osservare i vari processi di confezione. Tra questi, spicca il rimaglio, un passaggio che, nonostante l’evoluzione tecnologica, richiede ancora oggi una straordinaria manualità. Questo mestiere, impossibile da automatizzare, è ormai sempre più raro, rendendolo un’arte in via di estinzione.
La sede degli uffici e del reparto creativo di Rifò è il cuore del processo produttivo, dove nascono i capi e vengono selezionati i tessuti. Certificata B Corp dal 2020, Rifò si distingue per la sostenibilità. Sarà possibile fotografare tecnici, stilisti e personale, completando il reportage con immagini dal luogo dove tutto è iniziato nel 2017. La selezione e l’editing delle foto avverranno in un locale vicino, guidati dal fotografo docente.
Cosa è incluso nel pacchetto
Incluso
- Docenza fotografica
- Ingresso allo stabilimento cenciaiolo Gori
- Ingresso allo stabilimento di filatura Valfilo
- Ingresso allo stabilimento Maglificio Elly
- Ingresso alla sede Rifò
- Sala smartworking per l’editing.
Non incluso
- Trasferimento da/per Prato
- Trasferimento tra gli stabilimenti
- Pranzo
- Assicurazione
- Tutto quanto non espressamente indicato in “Cosa comprende”
Attrezzatura consigliata per la Masterclass
Per un reportage fotografico efficace, è fondamentale utilizzare un’attrezzatura essenziale e in linea con il proprio stile. Non saranno necessari teleobiettivi o lenti particolarmente lunghe, poiché avremo l’opportunità di osservare da vicino i nostri soggetti: artigiani e ambienti operativi delle fornaci.
- Fotocamera Digitale (DSLR o Mirrorless)
- Set di lenti a seconda della propria disponibilità e del proprio stile fotografico. Un buon teleobiettivo è consigliato.
Computer portatile per le sessioni di editing equipaggiato con l’ultima versione di Adobe Lightroom o Photoshop (e relativo Camera RAW, sempre all’ultima versione)
Il fotografo docente utilizzerà un kit Canon con lenti EF, che sarà felice di mettere a disposizione in caso di necessità.
Se non disponete di un laptop, è possibile noleggiarne uno tramite i partner di Storyworks, al costo di €50,00.
Es. MacBook Pro 16” con software di editing Adobe preinstallato.
La Masterclass in breve
Luogo di ritrovo
Editing
Costo
Partecipanti
Modifiche
La Masterclass in breve
Data | Durata | N° posti |
---|---|---|
31 gennaio 2025 | 1 giorno | 8 |
21 marzo 2025 | 1 giorno | 8 |
Costo: € 390 |
Prenota subito
Errore: Modulo di contatto non trovato.