Skip to content Skip to footer

L'Arte burattinaia di Bologna

Durata

1 giorno

Data

13 Aprile 2025

Posti disponibili:

Non disponibile

ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Durata

1 giorno

Data di partenza

13 Aprile 2025

Posti disponibili:

Non disponibile

il racconto di come ogni burattino prende vita

Un reportage fotografico unico sulla tradizione secolare delle teste di legno

Cosa significa essere burattinai? Significa saper disegnare, scolpire, dipingere, modellare, imitare, recitare e ancora essere sarti, falegnami, registi e sceneggiatori! Entra con noi nel fantastico laboratorio di Riccardo Pazzaglia e racconta con la tua macchina fotografica la sua storia e quella di mille teste di legno!

Info viaggio

PANORAMICA

Cattura l'arte dei burattinai

La città di Bologna custodisce una tra le più antiche tradizioni di burattini. Il burattino classico bolognese è quello con la testa e le mani di legno e si anima grazie alla mano del burattinaio che agisce all’interno del vestito di stoffa.

 

Nel 1789 a Bologna scoppia una rivoluzione burattinesca a discapito delle marionette, forma di teatro di figura di estrazione nobiliare. Se Napoleone Bonaparte dal canto suo limita con forza la libertà delle compagnie teatrali e vieta l’uso della maschera, attori e burattinai rispondono reinventando i personaggi che a volto scoperto continuano a calcare le scene e ad essere strumento di informazione e di satira contro il potere costituito, cristiano o laico che sia. Da questo periodo in poi, grazie alla famiglia Cuccoli e ai loro allievi, il mestiere del burattinaio, per antonomasia girovago, diventa a Bologna stanziale, consacrando quei personaggi destinati a diventare i protagonisti eterni del ‘casotto’.

 

E proprio grazie al talento ed alla passione del burattinaio Riccardo Pazzaglia, Bologna ha finalmente rivisto il grande ritorno, nel centro storico della città, dei burattini tipici, che il Comune accoglie nel Cortile d’Onore di Palazzo D’Accursio.

SCOPRI TUTTE LE FASI di realizazione di un burattino

Solo con noi potrai raccontare...

Dettagli e programma

Un giorno per fotografare l'arte burattinaia

Visita allo Laboratorio di Riccardo pazzaglia

Come nascono i burattini di Fagiolino, Sganapino e Flemma

Ritrovo alle 9:30 presso il laboratorio di Budrio (BO).

All’interno del laboratorio vengono eseguite tutte le fasi di lavorazione e,  accompagnato dal fotografo docente, avrai la possibilità di catturare i momenti salienti della creazione di un burattino, dall’intaglio alla decorazione, dalla creazione dell’abito alla costruzione degli oggetti di scena.

In quest’abbondanza di stimoli, sarete guidati ad utilizzare la tecnica del reportage fotografico per scegliere cosa includere nella vostra narrazione, con lo scopo di raccontare questa nascita attraverso i vostri occhi.

Impara a costruire il tuo racconto fotografico

Selezione degli scatti secondo le regole del reportage

Verso l’ora di pranzo ci trasferiremo a Bologna dove, insieme al fotografo docente, ci dedicheremo alla selezione della immagini più significative per costruire il vostro racconto delle teste di legno secondo le regole base del reportage fotografico.

Documenta l'emozione di uno spettacolo dal vivo

Lo spettacolo teatrale secondo l'antica tradizione bolognese

Alle 18.30 Riccardo ci accoglierà di nuovo presso la Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, Bologna) dove andrà in scena lo spettacolo teatrale impersonato dai suoi burattini, animati dalle sue sapienti mani e da quelle dei suoi colleghi burattinai.

Lo spettacolo inizierà alle 20.30, ma prima avremo la possibilità di documentare l’allestimento delle scenografie e le prove d’insieme all’arrivo di tutti i burattinai.

Cena libera.

PERFEZIONA il tuo reportage finale

Costruzione del tuo reportage fotografico

Al termine dello spettacolo terminerà anche la nostra Masterclass, ma non il lavoro dedicato alla realizzazione del vostro reportage. A questo scopo, nelle giornate successive, il fotografo docente dedicherà un’ora di consulenza online ad ogni partecipante, per valutare e discutere insieme la selezione delle fotografie che racconteranno la vostra “storia che funziona”.
attrezzatura necessaria e consigliata

Tutto ciò di cui avrai bisogno

Viaggio a disponibilità limitata

I burattini di Bologna

Parti con noi al costo di

320
  • Contattaci per prenotare o per richiedere maggiori informazioni.

INCLUSO

NON INCLUSO

Un viaggio fatto di storie e nuove connessioni

Parti da solo? Non sarai mai davvero solo!

Viaggiare con gli Storyworkers significa entrare in una community di persone che condividono la tua stessa passione per la fotografia e la voglia di scoprire il mondo con occhi nuovi. Fin da prima della partenza, saremo al tuo fianco per aiutarti a organizzare il viaggio e, se lo desideri, metterti in contatto con altri partecipanti che partono dalla tua zona. Perché ogni avventura è più bella se condivisa!

E poi, una volta partiti, tutto prende vita. Scatti, emozioni, momenti che diventano storie da raccontare.

Non è solo un viaggio fotografico. È un’esperienza da vivere, insieme.
I nostri fotografi professionisti sempre a tua disposizione

In viaggio con Carlo Perazzolo

Non fartelo solo raccontare...

Le voci di chi ha viaggiato con noi.

Ho partecipato al workshop organizzato per la festa dei Serpari di Cocullo. E’ stata un’esperienza unica perchè, oltre alla classica processione, affollatissima, ho potuto scattare anche eventi privati, quali ad es. la vestizione delle ragazze “portatrici” di serpenti e cesti floreali, l’esame veterinario dei rettili catturati, e 

(altro…)

Pietro

Recensione Google

Più che un workshop, un’esperienza unica e intensa, a livello fotografico e anche umano. La partecipazione alla regata storica della Vela al Terzo di Chioggia non solo mi ha permesso di fotografare in uno scenario unico come la laguna veneta, un posto che da tempo desideravo conoscere: ho potuto entrare (altro…)

Mercede

Recensione Google

Grazie a Ilaria e Carlo per questo fantastico ed esclusivo viaggio attraverso i preparativi per il Carnevale di Venezia. E’ stata un’esperienza bellissima ed unica. Un grande complimento per la cura di ogni dettaglio e la grandissima professionalità.

Guenther

Recensione Google

Workshop a Venezia, il Carnevale dietro le quinte (L’arte nascosta del Carnevale). Un’esperienza unica, un’ottima organizzazione, attenzione ai bisogni di ciascuno, clima familiare ma estremamente professionale, workshop di alto livello con maestro preparato. Carlo e Ilaria persone davvero speciali. Garantito!

Francesca

Recensione Google

Un’esperienza indimenticabile che mi rimarrà nel cuore per sempre! Ilaria e Carlo ci hanno accolti in stazione ed è stato subito come se ci conoscessimo da sempre. La sistemazione da Combo è stata al di sopra di ogni aspettativa così come ogni visita prevista dal programma. Abbiamo esplorato luoghi pieni di magia, nei quali ci siamo mossi con gli occhi pieni di meraviglia.

(altro…)

Paola

Recensione Google

Il Carnevale di Venezia. Il Carnevale. Grazie a Ilaria e Carlo che sono stati molto attenti nel seguirci e assisterci per tirar fuori il meglio di noi negli scatti, abbiamo avuto la possibilità di accedere, in punta di piedi e discrezione, nei laboratori che contribuiscono a renderlo unico.

(altro…)

Nunzio

Recensione Google

FAQ

I partecipanti dei nostri viaggi fotografici sono persone di ogni età, accomunate da due grandi passioni: la fotografia e i viaggi d’avventura. Per godersi appieno l’esperienza, serve un pizzico di spirito di adattamento, curiosità e voglia di divertirsi. Questo mix crea gruppi affiatati e dinamici, pronti a esplorare insieme luoghi unici.

Per partecipare ai nostri workshop è richiesta attrezzatura fotografica digitale (fotocamere DSLR o mirrorless), obiettivi adeguati e un computer portatile con software di editing (come quelli del pacchetto Adobe o equivalenti). Nei dettagli di ogni workshop trovi indicazioni specifiche sull’attrezzatura consigliata in base al soggetto e alle condizioni di scatto.

Ogni partecipante è responsabile di organizzare il proprio viaggio per raggiungere la destinazione entro l’orario indicato nel programma del workshop. Non preoccuparti: Ilaria è sempre disponibile per offrirti supporto, suggerimenti e consigli pratici per pianificare al meglio il tuo spostamento.

I nostri workshop sono pensati per appassionati di fotografia con una conoscenza di base. Non serve essere esperti, ma è importante conoscere i fondamenti della fotografia e del funzionamento della fotocamera.

All’interno dei dettagli di ogni workshop troverai informazioni specifiche su attrezzatura e vestiario. Inoltre, offriamo supporto diretto: qualche giorno prima della partenza, creeremo un gruppo WhatsApp per condividere gli ultimi consigli, rispondere alle tue domande e aiutarti a prepararti al meglio.

Puoi prenotare il workshop desiderato compilando il modulo di contatto presente nella relativa pagina, specificando che si tratta di un regalo e indicando il destinatario. Prepareremo per te un voucher personalizzabile in formato PDF, perfetto per accompagnare i tuoi auguri. Il destinatario non vedrà alcuna informazione sul prezzo e verrà contattato da noi solo dopo aver ricevuto il regalo, per definire insieme gli ultimi dettagli.

No, l’assicurazione di viaggio non è inclusa nella quota. Ti consigliamo di stipularla sempre, soprattutto per i workshop che si svolgono all’estero, per viaggiare con la massima serenità.

Le informazioni specifiche sui pagamenti sono disponibili all’interno della pagina di ogni workshop. In generale, è richiesto un acconto per confermare la prenotazione e il saldo a ridosso della partenza. Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario o Satispay.

Facciamo del nostro meglio per essere flessibili, ma per garantire la partenza del viaggio a tutti i partecipanti fissiamo una data limite oltre la quale non è più possibile ottenere un rimborso. Trovi tutti i dettagli sulle modalità di pagamento e rimborso nella pagina del workshop. Per esigenze particolari, puoi contattarci tramite form, email o WhatsApp: faremo il possibile per venirti incontro.

In caso di annullamento da parte nostra, riceverai il rimborso completo della quota oppure potrai scegliere di trasferire l’importo su un altro workshop a tua scelta. Garantiamo massima flessibilità per offrirti un’esperienza positiva, qualunque sia la situazione.

Viaggio a disponibilità limitata

Richiedi maggiori informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Vi contatto per
Caselle di Spunta
Iscrizione newsletter