Skip to content Skip to footer

Il rito dei Serpari: tra sacro e profano

Presto disponibile

Data

29 aprile 2025

Durata

3 giorni

Partecipanti

4-6

Scopri il fascino della Festa di San Domenico e del rito dei Serpari a Cocullo, un mix unico di tradizioni cristiane e riti pagani. Ogni 1° maggio, la processione con i serpenti celebra San Domenico Abate, legato alla protezione dai serpenti e alla devozione popolare. Un evento che unisce storia, leggenda e spiritualità.

il rito dei serpari

Obiettivi del Workshop sulla Festa di San Domenico e il Rito dei Serpari

Questo Workshop fotografico offre un'opportunità unica di esplorare e documentare la Festa di San Domenico e il rito dei Serpari di Cocullo, due antiche e affascinanti tradizioni. L’obiettivo principale è catturare la magia di questo evento in due momenti contrastanti: prima durante la caccia ai serpenti; poi nel cuore della cerimonia, dove sarà necessario destreggiarsi tra la folla per trovare la giusta inquadratura.

Il workshop si concentra sul reportage fotografico e sulla fotografia di ritratto, permettendo ai partecipanti di raccontare la storia di questa celebrazione millenaria. Durante la giornata, avrete anche l'opportunità di assistere al lavoro degli erpetologi che monitorano i serpenti portati dai Serpari, e di partecipare a momenti intimi come la vestizione tradizionale di due giovani.

Inoltre, grazie alla collaborazione con il Comune di Cocullo, il Workshop contribuisce alla conservazione di questa tradizione storica, sostenendo la festa con le nostre fotografie e un piccolo contributo economico, essenziale per mantenere viva questa tradizione, che si finanzia in gran parte grazie alle donazioni della comunità.

Il rito dei serpari

Scopri il programma

Giorno Uno

Tradizione e Natura: Un Primo Giorno Fotografico tra i Serpari

Entro le ore 12:00: L’incontro avverrà a Cocullo, dove condivideremo un pranzo conviviale per conoscerci meglio e presentare il programma del workshop.

Nel pomeriggio, se il meteo lo permette, partiremo per un’emozionante esperienza all’aria aperta: seguiranno un Serparo tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo alla ricerca di serpenti da catturare. L’attività sarà imprevedibile, poiché, sebbene i Serpari siano esperti conoscitori del territorio, i serpenti sono esseri liberi, nascosti tra rocce e vegetazione. Vivremo insieme l’emozione della “caccia”, pronti a scattare nei momenti più emozionanti quando il Serparo tenterà di catturare la sua preda.

Dopo la spedizione, ci sposteremo a Scanno per il pernottamento.

La serata proseguirà con la revisione degli scatti e una cena di gruppo in albergo, dove condivideremo impressioni e feedback sull’esperienza fotografica.

Giorno Due

Dalla Caccia ai Serpenti alla Scoperta di Scanno

Dopo colazione, se il meteo lo consente, partiremo per una seconda spedizione di caccia con il Serparo. Poi, ci trasferiremo a Cocullo per documentare il lavoro degli erpetologi e osservare il monitoraggio dei serpenti, nell’ambito di un progetto di conservazione. Avremo l’opportunità di fotografare momenti unici di identificazione e studio degli animali.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, visiteremo Scanno, il “Paese dei fotografi”, per esplorare i suoi vicoli e catturare le tradizionali immagini delle donne in abiti tipici e della vita quotidiana.

Al rientro in albergo, faremo una revisione degli scatti e una sessione di editing, prima di concludere la giornata con una cena di gruppo.

Giorno Tre

Scatti Finali: La Magia della Festa di San Domenico a Cocullo

Ore 7:30 – Ritrovo e trasferimento a Cocullo, un piccolo paese che durante la Festa di San Domenico ospita migliaia di persone. La giornata sarà dedicata al reportage fotografico: cattureremo momenti unici, come i riti religiosi in chiesa, le ragazze in abiti tradizionali con serpenti e ciambellati, e i Serpari che sfileranno con i serpenti attorcigliati al corpo. Seguiremo poi la processione per le strade di Cocullo, immortalando l’uscita della statua di San Domenico ricoperta di serpenti.

Al termine della giornata, ci sarà la revisione degli scatti e la conclusione del workshop.

Informazioni aggiuntive

Data

29 aprile 2025

Durata

3 giorni

Partecipanti

4-6

Workshop I Misteri della Festa di San Domenico e del Rito dei Serpari

Cosa è incluso nel pacchetto

Incluso

  • 2 pernottamenti in camera doppia in trattamento di mezza pensione, in albergo a 3 stelle. 
  • Tutte le colazioni e tutte le cene
  • Tassa di soggiorno
  • Contributo per l’associazione Pro Loco APS di Cocullo
  • Docenza fotografica

Non incluso

  • Trasferimento da/per la sede del workshop
  • Pranzo
  • Qualsiasi altra voce non specificata nella sezione "Cosa è incluso"

Viaggi da solo/a?

Nessun problema! Ti abbineremo a un altro partecipante
senza costi aggiuntivi (eccetto per le ultime disponibilità, che dipendono
dalla tipologia di camere rimaste).

Attrezzatura consigliata per il Workshop

Per un reportage fotografico efficace, è fondamentale utilizzare un’attrezzatura essenziale e in linea con il proprio stile. Non saranno necessari teleobiettivi o lenti particolarmente lunghe, poiché avremo l’opportunità di osservare da vicino i nostri soggetti: artigiani e ambienti operativi delle fornaci.

La Masterclass si svolgerà in orario diurno, negli spazi delle fornaci e dei laboratori, illuminati prevalentemente da luce artificiale e, in parte, da luce naturale proveniente da finestre e aperture.
Per questo, consigliamo:

  • Lenti luminose: grandangolari o standard, ideali per catturare soggetti ravvicinati in condizioni di luce variabile.
  • Fotocamere con buon supporto ISO: per gestire al meglio la sensibilità in ambienti con illuminazione mista.
  • Fotocamera digitale: DSLR o mirrorless, a seconda delle proprie preferenze.
  • Set di lenti: adattato al proprio stile e alla disponibilità personale.
  • Computer portatile: necessario per le sessioni di editing, dotato di software come Adobe Lightroom, Photoshop (Bridge + Camera RAW) o equivalenti.
  • Schede di memoria: per archiviare gli scatti della giornata.
  • Batterie di ricambio: per garantire autonomia durante l’intera sessione.

Hard disk esterno (SSD o equivalente): per il backup degli scatti.

Il fotografo docente utilizzerà un kit Canon con lenti EF, che sarà felice di mettere a disposizione in caso di necessità.

Se non disponete di un laptop, è possibile noleggiarne uno tramite i partner di Storyworks, al costo di €50,00.
Es. MacBook Pro 16” con software di editing Adobe preinstallato.