Skip to content Skip to footer

Nel retroscena del Carnevale di Venezia

1.190,00

Data

13 febbraio 2025

Durata

4 giorni

Partecipanti

4-8

Scopri l’arte segreta del Carnevale di Venezia con un’esperienza unica. Accedi ai laboratori artigiani dove nascono maschere e costumi, incontrando i maestri che danno vita a questa tradizione. Documenta con la tua lente il cuore autentico del Carnevale, tra fascino, storia e creatività.

gli obiettivi del workshop

Scopri il Carnevale di Venezia: il dietro le quinte delle maschere e dei costumi

Il Carnevale di Venezia è celebre in tutto il mondo, ma pochi conoscono i segreti che si celano dietro le sue maschere e abiti iconici. Con il nostro workshop fotografico, avrai accesso esclusivo a laboratori artigianali solitamente chiusi al pubblico, dove prende vita l’anima del Carnevale: maschere, abiti e accessori unici.

Il nostro obiettivo è guidarti nella creazione di un reportage fotografico che racconti l’unicità di questi ambienti e delle persone che, con maestria, danno forma a queste opere d’arte. Scoprirai come si costruiscono le maschere veneziane originali, come nascono abiti straordinari e gli accessori che completano ogni travestimento.
Sarà un percorso immersivo, dove verrai affiancato nella scelta dei soggetti e delle scene più significative per raccontare una storia autentica e inedita del Carnevale.

L’esperienza si concluderà con la suggestiva cerimonia d’apertura del Carnevale sul Canal Grande, un’occasione unica per scattare immagini mozzafiato e vivere l’essenza di Venezia come mai prima d’ora.

carnevale di venezia

Scopri il programma

Giorno Uno

Un viaggio nel cuore del Carnevale di Venezia

Ci ritroveremo alle 11:00 alla stazione di Venezia Santa Lucia e, passeggiando tra le calli, raggiungeremo l’Ostello Combo, un ex convento ricco di storia che ci ospiterà per questa avventura. Dopo un pranzo conviviale e un briefing introduttivo, prenderemo possesso delle camere e ci prepareremo per la prima tappa del workshop fotografico.

Il nostro viaggio inizia da Ca’ Macana, il laboratorio artigiano più antico e rinomato di Venezia, dove maschere in cartapesta vengono create con tecniche secolari. Qui avremo accesso esclusivo per osservare da vicino ogni fase della lavorazione: dal calco in gesso alla decorazione con piume, cristalli e foglia d’oro. Potremo catturare, attraverso l’obiettivo, i gesti sapienti e i dettagli unici di questa tradizione iconica, che ha ispirato film come Eyes Wide Shut.

La giornata si concluderà con il rientro e una revisione degli scatti, seguita da una cena facoltativa presso l’ostello Combo (a prezzo convenzionato) o tempo libero per esplorare Venezia.

Giorno Due

Tra costumi da sogno e l’arte dell’editing

La giornata sarà dedicata al fascino del Nicolao Atelier, il laboratorio sartoriale che dà vita ai costumi più iconici del Carnevale e dellegrandi produzioni cinematografiche e teatrali. Per garantire un’esperienza intima e produttiva, il gruppo sarà diviso in due sessioni: una al mattino e l’altra nel primo pomeriggio.

Durante la visita, guidati dal maestro Stefano Nicolao, entreremo in un mondo fatto di bozzetti, tessuti preziosi, passamanerie e accessori che trasformano l’idea in realtà. Potremo osservare e fotografare la creazione di capolavori sartoriali, scoprendo i segreti di un mestiere che ha reso Nicolao celebre in tutto il mondo, con collaborazioni che spaziano dalTeatro alla Scala ai grandi set di Hollywood.

Nel tempo libero, chi non sarà in visita all’atelier potrà dedicarsi all’editing delle immagini con il supporto del fotografo docente.Nel tardo pomeriggio, ci riuniremo per una sessione collettiva di revisione degli scatti, condividendo idee e suggerimenti per affinare il nostro reportage.

La giornata si concluderà con una cena facoltativa presso l’ostello Combo, o la libertà di esplorare l’offerta culinaria della città.

Giorno Tre

La Magia del Cappello Veneziano

Dopo la colazione presso la residenza, partiremo in minivan per un’esperienza unica presso la Cappelleria dell’Atelier Pietro Longhi a Noale, a pochi chilometri da Venezia. Questo luogo affascinante ci permetterà di scoprire i segreti dell’arte della modisteria.

Guidati da Anna, la cappellaia che lavora con una storica macchina informatrice a vapore, assisteremo alla creazione del Tricorno, il celebre cappello che completa la maschera veneziana della Bauta. Sarà un’occasione straordinaria per catturare ogni dettaglio di questo antico mestiere con le nostre fotocamere.

Pranzeremo con un pratico pranzo al sacco fornito dall’ostello.

Al rientro a Venezia, ci dedicheremo alla revisione degli scatti e alla sessione di editing, perfezionando il nostro reportage.

La giornata si concluderà con una cena libera, lasciandoci il tempo per esplorare o rilassarci.

Giorno Quattro

La cerimonia d’apertura del carnevale di Venezia

Colazione presso la Residenza.

Alle 10:30, ci dirigeremo verso l’Erbaria, il cuore pulsante del Carnevale popolare veneziano, dove assisteremo al corteo di imbarcazioni a remi mascherate. A capitanare il corteo ci sarà la leggendaria “Pantegana” di cartapesta, simbolo vivente della tradizione veneziana, pronta a esplodere in uno sfavillante spettacolo di coriandoli e stelle filanti sotto il ponte di Rialto. Un momento imperdibile che segna ufficialmente l’inizio dei festeggiamenti del Carnevale 2024.

Pranzo libero e tempo per immergersi ulteriormente nella vivace atmosfera della città.

Nel pomeriggio, rientro in ostello per una sessione teorica sul reportage fotografico, seguita dalla revisione degli scatti e una sessione di editing, per affinare il nostro lavoro e preparare la conclusione del workshop.La giornata si concluderà con il grande spettacolo d’inaugurazione del Carnevale di Venezia. Avremo l’opportunità di immortalare il Corteo Acqueo, con la tradizionale “Pantegana” che segna l’apertura ufficiale del Carnevale.Un’esperienza unica, dove la fotografia si fonde con la festa più iconica della città.

Informazioni aggiuntive

Data

13 febbraio 2025

Durata

4 giorni

Partecipanti

4-8

Workshop Carnevale di Venezia

Cosa è incluso nel pacchetto

Incluso

  • 3 pernottamenti in camera doppia superior con vista canale presso il nostro esclusivo ostello Combo, nel cuore di Venezia, con due servizi privati per camera.
  • Tassa di soggiorno
  • Colazione
  • Trasporto per l'Atelier Pietro Longhi
  • Un pranzo al sacco
  • Accesso esclusivo ai laboratori artigiani
  • Docenza fotografica con assistenza one-to-one

Non incluso

  • Trasferimento da/per la sede del workshop
  • Pranzi e cene
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “comprende”.

Viaggi da solo/a?

Nessun problema! Ti abbineremo a un altro partecipante
senza costi aggiuntivi (eccetto per le ultime disponibilità, che dipendono
dalla tipologia di camere rimaste).

Informazioni utili

Il workshop si attiverà con un minimo di 6 partecipanti e potrà accogliere fino a un massimo di 8 persone.

L’inverno a Venezia è freddo e umido, e non è raro il fenomeno dell’acqua alta. Ti consigliamo di portare con te un k-way, un ombrello e una custodia impermeabile per la macchina fotografica. In caso di acqua alta, sarà possibile acquistare copriscarpe, ma ti suggeriamo di avere anche un paio di scarpe di ricambio, comode e già testate per le lunghe camminate.

Gli itinerari del workshop potrebbero subire variazioni in base a necessità logistiche o condizioni meteorologiche avverse.

Se prenoti da solo/a, non dovrai pagare il supplemento per la camera singola. Ti abbineremo a un altro partecipante del tuo stesso sesso senza costi aggiuntivi, salvo rimanenza di camere disponibili. In caso di disponibilità limitata, ti avviseremo in anticipo.

Se non hai bisogno di sistemazione, il costo del workshop fotografico verrà aggiornato e comunicato su richiesta.